Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti Serie 9., tomo 77. (1917-1918) Parte seconda
Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Parte seconda. - Serie 9., tomo 77. (1917-1918). - Venezia : Presso la Segreteria dell'Istituto, 1918. - 548, [4] p., 1 c. di tav. ; 24 cm
- Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
- Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
- Atti di accademie italiane
- Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
- Text
- 1918
- Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
- Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
- Atti di accademie italiane
- Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
- Text
- 1918
- http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
- false
- Unrestricted online access
- Istituto veneto di scienze, lettere ed arti Milano
- Electronic reproduction Venezia Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
- ita
- Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Parte seconda
- Sulla competenza dei magistrati municipali nella costituzione del tutore durante l'impero romano
- Sul moto dei proiettili di bombarda
- Teoria della sostituzione dei motivi
- Canone di Leonardo sulle proporzioni del corpo umano
- Intorno alla prima edizione fiorentina delle opere di Galileo
- Ricerche sullo sviluppo e sulla morfologia dell'osso nasale umano
- Per la determinazione dei moti propri delle stelle di Santini
- Nuovi tipi di ponti metallici, di cemento armato, o di legno, seguendo un principio non ancora applicato
- Considerazioni sopra un caso di maschio pseudo-ermafrodita esterno, e sulla indecenza, in tale circostanza, di una colpoplastica
- …
- 1918
- Italy
- 2017-06-21T14:07:07.554Z
- 2017-12-20T15:27:02.914Z
- Occhietto -- Frontespizio -- Siro Solazzi, Sulla competenza dei magistrati municipali nella costituzione del tutore durante l'impero romano -- Giovanni Zappa, Per la determinazione dei moti propri delle stelle di Santini -- Antonio Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo Galilei -- Documenti -- Antonio Signorini, Sul moto dei proiettili di bombarda -- Tav. 1. -- Giovanni Marchesini, La teoria della "sostituzione dei motivi" -- Giuseppe Favaro, Il canone di Leonardo sulle proporzioni del corpo umano -- Dimensioni della figura umana seconda il canone leonardesco -- Antonio Favaro, Intorno alla prima edizione fiorentina delle opere di Galileo -- Guido Colle, Ricerche sullo sviluppo e sulla morfologia dell'osso nasale umano -- Bibliografia -- Luigi Vittorio Rossi, Nuovi tipi di ponti metallici, di cemento armato, o di legno, seguendo un principio non ancora applicato -- Davide Giordano, Considerazioni sopra un caso di maschio pseudo-ermafrodita esterno, e sulla indecenza, in tale circostanza, di una colpoplastica -- Caro Benigno Massalongo, Di un nuovo acarocecidio dell'alloro -- Cesare Burali-Forti, Rigate sviluppabili con assegnato cono direttore o con assegnata direttrice -- Giovanni Bordiga, La varietà rigata, di dimensione, ordine e classe n+1, nello spazio (2n+1), per lo studio dell'omografia spaziale -- Giovanni Cagnetto, Stato linfatico della vescica urinaria -- Giovanni Battista De Toni, Notizie bio-bibliografiche intorno Evangelista Quattrami semplicista degli Estensi -- Appendice -- Corrado Gini, Di una estensione del concetto di scostamento medio e di alcune applicazioni alla misura della variabilità dei caratteri qualitativi -- Gregorio Ugdulena, Contributo alla conoscenza delle malformazione congenite dei reni. Osservazioni di morfologia anatomica -- Matteo Bottasso, Sulle rigate sviluppabili passanti per una linea e per le sue trasformate di Combescure -- Antonio Medin, Una redazione Abruzzese della "Fiorita" di Armannino -- Indice generale per autori,
- per nomi e per materie -- Indice della parte seconda per autori e per nomi -- Per materie -- Coperta